Home / La stanza del cuore / Tumori ematologici: una breve e semplice definizione di che cosa sono
Tumori ematologici: una breve e semplice definizione di che cosa sono
I tumori ematologici, chiamati anche neoplasia ematologica o tumore del sangue, sono tumori che colpisce le cellule del midollo osseo, del sistema linfatico o del sistema immunitario. Fondamentalmente un problema ematologico origina dalla proliferazione e dalla sopravvivenza delle due principali linee di cellule del sangue: linee cellulari mieloidi e linfoidi.
L’ematologia oncologica è quella branca della medicina che si occupa, appunto, dei tumori del sangue. Ossia di quei tumori che influenzano la produzione e la funzione delle cellule del sangue ed è una disciplina medica più antica della cancerologia.
La maggior parte di questi tumori inizia nel midollo osseo dove viene prodotto il sangue. Le cellule staminali nel midollo osseo maturano e si sviluppano in tre tipi di cellule del sangue:
- globuli rossi
- globuli bianchi
- piastrine.
Nella maggior parte dei tumori ematologici, il normale processo di sviluppo delle cellule del sangue viene interrotto dalla crescita incontrollata di un tipo anormale di cellule del sangue. Questi globuli anormali, o cellule cancerose, impediscono al sangue di svolgere molte delle sue funzioni, come combattere le infezioni o prevenire gravi emorragie.
Tumori ematologici: i tre tipi principali di tumori del sangue.
I tumori ematologici rappresentano oggi circa il 5% di tutti i tumori e ne esistono di tre tipi principali. Nello specifico, essi sono:
- La leucemia, ossia un tipo di cancro presente nel sangue e nel midollo osseo. Causato dalla rapida produzione di globuli bianchi anormali. L’elevato numero di globuli bianchi anormali non è in grado di combattere le infezioni e compromette la capacità del midollo osseo di produrre globuli rossi e piastrine;
- Il linfoma, ossia un tipo di tumore ematologico. Esso colpisce il sistema linfatico, che rimuove i liquidi in eccesso dal corpo e produce cellule immunitarie. I linfociti sono un tipo di globuli bianchi che combattono le infezioni. I linfociti anomali diventano cellule di linfoma, che si moltiplicano e si raccolgono nei linfonodi e in altri tessuti. Nel tempo, queste cellule cancerose danneggiano il sistema immunitario;
- ll mieloma, ossia un cancro delle plasmacellule. Globuli bianchi che producono anticorpi che combattono malattie e infezioni nel corpo. Le cellule del mieloma impediscono la normale produzione di anticorpi, lasciando il sistema immunitario del corpo indebolito e suscettibile alle infezioni.
I progressi nel caso di un problema ematologico registrati negli ultimi anni sono stati i più marcati. Ciò si deve al fatto che i tumori ematologici sono “tumori liquidi”. Cioè tumori le cui cellule circolano in un liquido: sangue o linfa. Questi tumori sono quindi facilmente accessibili per effettuare vari test di biologia molecolare. Come prelievo di sangue o campioni di linfonodi. Soprattutto, sono particolarmente sensibili alla chemioterapia e alla radioterapia.