Skip to main content

Effetti chemioterapia sulla pelle: consigli e rimedi

Effetti chemioterapia sulla pelle

La chemioterapia è un trattamento medico potente utilizzato per combattere le cellule tumorali nel corpo. Ma quali sono gli effetti della chemioterapia sulla pelle? I farmaci chemioterapici possono influenzare anche le cellule sane, incluso il tessuto cutaneo. Gli effetti collaterali della chemioterapia sulla pelle possono variare da lievi a gravi. Con la giusta cura e consigli, è possibile affrontarli in modo più confortevole.

 

Consigli per prendersi cura della pelle durante la chemioterapia

Durante il trattamento di chemioterapia, è essenziale prestare particolare attenzione alla cura della pelle per ridurre e contrastare gli effetti della chemioterapia sulla pelle. Ecco alcuni utili consigli:

  • Idratazione: mantenere la pelle idratata è fondamentale. Usa creme emollienti come la crema corpo emolliente Oncos, per idratare delicatamente la pelle e prevenire secchezza e desquamazione;
  • Evitare sole e fonti di calore: la pelle può diventare più sensibile durante la chemioterapia. Proteggila dai raggi solari e da fonti di calore eccessive, come docce troppo calde;
  • Detergenza dolce: utilizza detergenti delicati come lo Shampoo Doccia delicato Oncos e senza profumi per pulire la pelle. Evita prodotti aggressivi che potrebbero peggiorare l’irritazione.
  • Indossare abbigliamento comodo: durante la chemioterapia, indossa abiti morbidi e traspiranti per ridurre l’attrito e l’irritazione cutanea.
  • Evitare rasature e depilazioni: tra gli effetti collaterali della chemioterapia c’è il fatto che la pelle può diventare più delicata e soggetta a irritazioni. Evita rasature e depilazioni, o consulta il medico per eventuali alternative.

Gli effetti della chemioterapia sulla pelle possono essere gestiti efficacemente con una corretta cura cutanea. I consigli per la cura della pelle durante la terapia possono aiutare a ridurre i sintomi cutanei e a migliorare il comfort. L’utilizzo dei prodotti Oncos offre una soluzione mirata per contrastare gli effetti collaterali cutanei delle terapie oncologiche, fornendo un supporto prezioso durante il percorso di cura dei pazienti affrontando la chemioterapia.

Creme per malati oncologici: scopri la linea Oncos

creme per malati oncologici - Oncos

Scegliere le creme, per i malati oncologici, è di fondamentale importanza per prendersi cura della propria pelle in maniera adeguata. Le terapie, infatti, possono causare diversi danni e lesioni all’epidermide. Questo fa insorgere problematiche quali la secchezza cutanea, colorito spento, infiammazioni, dermatiti o anche rash cutanei.

 

Creme per malati oncologici: come sceglierle?

Quando si affronta una terapia bisogna seguire una beauty routine specifica. Le parole d’ordine sono: detergere, idratare e lenire!

Primo step: la detersione

La scelta deve ricadere su prodotti per la detergenza delicati che contengono principi non aggressivi e dal basso potere schiumogeno. Questo per la salvaguardia del film idrolipidico. Per il viso, ad esempio, puoi usare il Detergente viso idratante, una delicata emulsione che contiene un mix di vitamine ad azione illuminante, protettiva e idratante. Grazie al principio attivo derivato dal Pepe di Sichuan combatte la fastidiosa sensazione di prurito. Ricco di preziosi oli vegetali ha una forte azione emolliente.

Secondo step: l’idratazione

Idrata, idrata e ancora idrata! Nutri la pelle per contrastare secchezza, prurito e infiammazioni. Scegli prodotti dalle proprietà idratanti e nutritive che possano ripristinare l’equilibrio idrico della pelle. Puoi scegliere, ad esempio, l’Olio corpo Oncos, un olio dalla texture leggera perfetto per lenire e ammorbidire la pelle. Ricco di Olio di Argan, Olio di Mandorle dolci, Olio di Riso e Avocado e Pepe di Sichuan quest’olio è perfetto per mantenere la pelle morbida come quella di un bambino!

Terzo step: lenire

Le terapie possono provare diversi arrossamenti, per questo devi sempre inserire nella tua beauty routine un prodotto capace di lenire la pelle in modo accurato e profondo. La Crema Salvaven Oncos è un prodotto sperimentale formulato in collaborazione con il reparto di oncologia per idratare, proteggere e mantenere integra la pelle e le vene sottostanti nelle zone soggette e forte stress. Il suo elevato mix di principi attivi specifici è in grado di aiutare e salvaguardare la cute e il derma, favorendo il processo rigenerativo e ristabilendo elasticità e tono dei tessuti.

 

Creme per malati oncologici: come applicare le creme Oncos?

Fase 1: prima e durante la terapia

Ti consigliamo di applicare i prodotti Oncos due volte al giorno, massaggiandoli fino al loro completo assorbimento. Per tutta la durata della terapia, usa la Crema Salvaven: applicala su entrambe le mani e polsi, per evitare i possibili danni causati dalla cannula per l’infusione, così da curare una mano e preparare l’altra per il prossimo trattamento.

Fase 2: dopo il ciclo

Durante la mattina, la sera e il giorno puoi usare lo Shampoo Doccia e poi applicare la Crema restitutiva mani, piedi e unghie. Durante il giorno, invece, usa l’Olio Oncos, anche più volte per una detersione perfetta!

Crema per viso durante la chemioterapia: quale scegliere

Crema per viso durante la chemioterapia - Oncos

Crema per viso durante la chemioterapia: quale scegliere?

Andiamo per gradi, capiamo cos’è la chemioterapia, e che tipo di influenza può avere sulla pelle. Suggerendo poi quale crema per il viso utilizzare durante la chemioterapia.

La chemioterapia, lo sappiamo bene, consiste nella somministrazione di una o più sostanze in grado di aggredire e rallentare le cellule che si moltiplicano più velocemente. Nello specifico le cellule cancerose, durante il processo di replicazione. Quindi, l’obiettivo della chemioterapia è quello di eliminarle.

La cura della pelle è molto importante prima, dopo e durante le terapie. Infatti è bene prendere la buona abitudine di applicare sempre una crema sul viso, così come sul resto del corpo. Trattare la pelle prima, durante e dopo le terapie oncologiche è fondamentale per migliorarne visibilmente l’aspetto e dare sollievo. Nel nostro sito puoi trovare prodotti specifici per pazienti oncologici.

 

Perché è importante applicare una crema per il viso durante la chemioterapia?

Applicare una crema sul viso durante la terapia è importante perché gli effetti collaterali possono essere molti e a volte anche invasivi. Le alterazioni cutanee cambiano la struttura naturale della pelle e queste potrebbero manifestarsi come: macchie, prurito, rossori, desquamazioni etc.
Consigliamo sempre di seguire un ciclo di trattamenti cosmetici durante la chemioterapia. Una buona skincare routine può aiutare a contenere e prevenire gli effetti indesiderati sulla pelle causati dai trattamenti oncologici.

 

Crema per il viso durante la chemioterapia e non solo…

È molto importante avere delle abitudini beauty durante il percorso di chemioterapia. Bisogna seguire semplici step: detergere, lenire e proteggere.

Durante la chemioterapia bisogna detergere bene il viso con prodotti delicati e subito dopo applicare sempre una crema per lenire e proteggere. È molto importante mantenere la cute idratata per prevenire desquamazione e arrossamenti. La crema viso durante la chemioterapia deve svolgere un’azione emolliente ed essere scelta con attenzione. L’obiettivo dell’applicazione della crema sul viso è quello di cercare di ridurre irritazioni e disidratazioni.

 

Crema viso Oncos adatta anche a pazienti oncologici

Come crema da applicare durante le terapie ti consigliamo la nostra crema viso: pensata per idratare, proteggere, lenire e migliorare le condizioni generali della pelle del viso.

È indicata per essere applicata quotidianamente. Contiene: Burro di Karitè e Olio di Jojoba, entrambi dalle proprietà nutrienti, emollienti e protettive. Il principio attivo naturale derivato dal pepe di Sichuan invece, combatte la sensazione di prurito ed è un potente lenitivo e calmante. La crema viso Oncos è arricchita con un fattore di idratazione che garantisce il rispetto del naturale mantello idrolipidico cutaneo (NMF) e con l’estratto di Fico d’India che assicura un’intensa idratazione prolungata nel tempo. Puoi contattare gli esperti Oncos per ricevere informazioni aggiuntive. Consulta sempre anche il medico che ti segue.

Crema per viso durante la chemioterapia

Crema per viso durante la chemioterapia - Oncos

Crema per viso durante la chemioterapia: quale scegliere?

Ma andiamo per gradi, capiamo cos’è la chemioterapia, e che tipo di influenza può avere sulla pelle. La chemioterapia, lo sappiamo bene, consiste nella somministrazione di una o più sostanze in grado di aggredire e rallentare le cellule che si moltiplicano più velocemente. Nello specifico le cellule cancerose, durante il processo di replicazione. Quindi, l’obiettivo della chemioterapia è quello di eliminarle.

La cura della pelle è molto importante durante le terapie, così come prima e dopo, infatti è bene prendere la buona abitudine di applicare sempre una crema sul viso, così come sul resto del corpo.

Perché è importante applicare una crema per il viso durante la chemioterapia?

Applicare una crema sul viso durante la terapia oncologica è importante perché gli effetti collaterali possono essere molti e a volte anche invasivi. Le alterazioni cutanee cambiano la struttura naturale della pelle e queste potrebbero manifestarsi come: macchie, prurito, rossori, desquamazioni etc.

Consigliamo sempre di seguire un ciclo di trattamenti cosmetici durante la chemioterapia. Una buona skincare routine può aiutare a contenere e prevenire gli effetti indesiderati sulla pelle causati dai trattamenti oncologici.

Crema viso durante le terapie e non solo…

È molto importante avere delle abitudini beauty durante il percorso di chemioterapia. Bisogna seguire semplici step: detergere, lenire e proteggere.

Durante la chemioterapia bisogna detergere bene il viso con prodotti delicati. Poi, subito dopo, applicare sempre una crema viso per lenire e proteggere. È molto importante mantenere la cute idratata per prevenire desquamazione e arrossamenti. La crema viso durante la chemioterapia deve svolgere un’azione emolliente ed essere scelta con attenzione. L’obiettivo dell’applicazione della crema sul viso è quello di cercare di ridurre irritazioni e disidratazioni.

Crema viso Oncos

Come crema viso da applicare durante la chemioterapia ti consigliamo la nostra crema viso: pensata per idratare, proteggere, lenire e migliorare le condizioni generali della pelle del viso.

È indicata per essere applicata quotidianamente. Contiene: Burro di Karitè e Olio di Jojoba, entrambi dalle proprietà nutrienti, emollienti e protettive. Il principio attivo naturale derivato dal pepe di Sichuan invece, combatte la sensazione di prurito ed è un potente lenitivo e calmante. La crema viso Oncos è arricchita con un fattore di idratazione che garantisce il rispetto del naturale mantello idrolipidico cutaneo (NMF) e con l’estratto di Fico d’India che assicura un’intensa idratazione prolungata nel tempo.

Cosmetici oncologici: quali scegliere?

Cosmetici oncologici

I cosmetici oncologici sono il primo passo per stare bene con te stessa. Quando si intraprende il percorso della malattia e di tutto ciò che ne comporta: cure, trattamenti, terapie, è molto importante prendersi cura di sé stessi, attraverso mente, corpo e anima. Come farlo? Abbandonandosi alle cose che più si ama fare, o semplicemente stare con le persone che ti fanno stare bene e ti rubano il sorriso anche solo per qualche ora. Anche provare nuovi make-up può essere una soluzione per pensare ad altro.

La cosa più importante di cui tenere conto sei TU. Anche avere cura della propria pelle – prima, durante e dopo le terapie – è importante. In questo modo la prepari ai trattamenti e ad aiutarla ad autorigenerarsi subito dopo.

 

I cosmetici oncologici prima di iniziare la terapia

Prima di iniziare la terapia, è buona pratica per la salute della tua pelle, trovare la giusta skincare routine per arricchire e nutrire la pelle, attraverso i cosmetici oncologici. La tua pelle durante la terapia diventerà molto più secca, perciò prediligi sempre prodotti delicati o per la pelle sensibile. Noi ti consigliamo di utilizzare un prodotto idratante. Ad esempio la crema viso idratante Oncos: protegge, lenisce e migliora le condizioni generali della pelle del viso.

 

I cosmetici oncologici durante la terapia

Durante la terapia potresti riscontrare molti cambiamenti della pelle, dei capelli, delle unghie. Potresti avere dubbi e domande rispetto alla tua skincare routine, ma anche per il tuo igiene personale. Ecco perché è meglio prediligere dei cosmetici oncologici certificati. Questo è il momento più giusto per prenderti cura di te, fallo con una crema mani, piedi e unghie ristrutturante Oncos, mantiene uno stato ottimale di idratazione e nutrimento. Applica uno shampoo doccia delicato studiato per detergere la cute rispettando il naturale pH della pelle e l’equilibrio del mantello idrolipidico cutaneo.

 

I cosmetici oncologici dopo la terapia

Infine, una volta terminate le terapie è importante continuare a prenderti cura di te e della tua pelle. Questo anche nelle settimane e nei mesi successivi. Nonostante la fase più difficile dei trattamenti oncologici sia superata, è fondamentale portare avanti la skincare routine adottata prima e durante la terapia. Applica una crema corpo emolliente fino a sei volte al giorno. Questo è un cosmetico oncologico ottimo anche per massaggi rilassanti e rivitalizzanti.

Crema post radioterapia: come prendersi cura della pelle

Crema post radioterapia

La cura della pelle è fondamentale durante le terapie, ma anche dopo, infatti bisogna sempre applicare una crema post radioterapia, poiché gli effetti collaterali cutanei, talvolta, possono essere debilitanti e potrebbero compromettere la qualità della vita del paziente. Le alterazioni cutanee cambiano la struttura naturale della pelle, infatti oltre a risultare più debole, può presentare: macchie, vesciche, prurito, rossori, desquamazioni etc.

Consigliamo sempre di seguire un ciclo di trattamenti cosmetici prima, durante e post radioterapia.

Trovare la crema giusta per trattare il tuo corpo non è semplice, basta avere però, la giusta accortezza nel leggere sempre bene le etichette e fare affidamento sul tuo medico o farmacista.

 

Quale crema scegliere per il post radioterapia?

Un trattamento estetico rilassante, una crema specifica per la pelle sensibile sono un toccasana non solo per il corpo ma anche per lo stato d’animo. Ti aiutato e sostengono a sentirti ancora parte della “normalità”. Anche per questo nasce la linea cosmetica Oncos, i prodotti formulati per ripristinare e proteggere la cute danneggiata per i pazienti oncologici.

Per dare sollievo alla pelle e aiutarla a rigenerarsi si consiglia di scegliere creme ricche di:

  • Burro di Karité;
  • Olio di Jojoba;
  • Pepe di Sichuan ;
  • Vitamina E;
  • Oli di Mandorle dolci e di Riso;
  • Estratto di The verde e Melissa;
  • Acido Ialuronico;
  • Cheratina Vegetale;
  • Lattoferrina;
  • Estratto di Avena;
  • Glicerina e Pantenolo;

… e molti altri ancora! Ecco perché il primo consiglio per scegliere la crema per il post radioterapia è quello di leggere sempre le etichette e fare attenzione a cosa contiene il prodotto.

 

Un prodotto ONCOS per la cura della pelle post radioterapia

L’olio secco protettivo è pensato e formulato, su richiesta di molti reparti oncologici, per proteggere e mantenere in salute la zona interessata. Aiuta a prevenire e risolvere in maniera d’urto le ustioni da radioterapia su tutta la zona del corpo. La sua texture oleosa ma secca, lascia la pelle estremamente morbida e idratata nel tempo senza ungere.

È consigliabile utilizzarlo già prima dell’inizio della radioterapia, durante e soprattutto post trattamento. Applicalo fino a 6 volte al giorno, quanto basta per coprire la zona da trattare.

Massaggia delicatamente e lascia agire per 10 minuti. Questo è un prodotto che puoi associare alla crema corpo in casi più estremi.

Radioterapia e crema: come scegliere quella giusta

Radioterapia e crema

La radioterapia, spesso, causa molti effetti collaterali. Tra questi troviamo anche quelli che si manifestano sulla pelle, come: secchezza, prurito, vesciche o desquamazione. Nei casi più gravi anche ustioni e ulcerazioni.
I cambiamenti della pelle sono dovuti anche all’assunzione di farmaci antitumorali, interferendo sul colorito e alimentando la fuoriuscita di macchie cutanee. Ecco perché, la pelle di un paziente oncologico necessita di cure e attenzioni costanti.

 

Integrare i cosmetici nella propria terapia oncologica

L’obiettivo principale di una terapia dermocosmetica per pelli delicate sottoposte a continuo stress è quello di ridurre possibili effetti collaterali, tra cui disidratazione e irritazione. Come? Attraverso la costante applicazione di prodotti formulati con ingredienti emollienti e lenitivi.

In questo modo, la cute sarà più integra e sarà in grado di fornire più protezione, esercitando perfettamente la sua funzione di barriera nei confronti degli agenti esterni. Non è assolutamente un aspetto da sottovalutare, considerando che la pelle perde la sua capacità protettiva originaria durante le terapie.

Per prevenire e curare gli effetti collaterali della radioterapia sulla cute è importante seguire una beauty routine quotidiana. Questa comprende:

  • Detergenza delicata: detergere delicatamente la cute è molto importante in questa fase. È consigliabile utilizzare prodotti con tensioattivi dolci e detergenti delicati piuttosto che saponi normali;
  • Idratazione e nutrimento: è molto importante utilizzare cosmetici dalle proprietà fortemente idratanti e nutritive, consentendo maggiore idratazione ripristinando così l’equilibrio idrico;
  • Prodotti con attivi naturali: è preferibile non utilizzare saponi e talchi profumati, deodoranti o profumi per evitare che l’infiammazione della pelle aumenti.
  • Limitare l’esposizione al sole: proteggi costantemente la pelle del sole attraverso l’uso di protezioni solari ad alto fattore protettivo.

Quale crema scegliere durante la radioterapia

Secondo uno studio eseguito dai ricercatori l’U.O.C.di Oncologia dell’ASST Bergamo Est è emerso che l’impatto dell’utilizzo dei prodotti della linea Dermocosmetica Oncos ha nel ridurre gli effetti collaterali sulla pelle è straordinario! L’uso del prodotto cosmetico specifico, porta le donne ad avere meno dolore e disagio. Ecco perché bisogna prestare attenzione agli ingredienti che è bene privilegiare.

Per la fase oleosa sono molto indicati oli vegetali ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, come:

  • olio di riso;
  • olio d’argan;
  • insaponificabile di olio d’oliva;
  • burro di karitè.

È bene non far mancare le molecole in grado di lenire il prurito, come l’estratto di Zanthoxylum Bungeanum, Pepe di Sichuan contenuto nella crema corpo emolliente Oncos.