Spese di spedizione gratuite con ordine minimo di 50€

Spese di spedizione gratuite con 99€ di spesa

Spese di spedizione gratuite con ordine minimo di 50€

Spedizione gratuita codice FREEDELIVERY

Immunoterapia oncologica: cos’è e come come contrastare gli effetti collaterali

L’immunoterapia oncologica è un tipo di trattamento del cancro che aiuta il sistema immunitario di una persona a combattere il cancro. Il sistema immunitario aiuta l’organismo a combattere le infezioni e altre malattie. È costituito da globuli bianchi, organi e tessuti del sistema linfatico.

In altri termini, quindi, l’immunoterapia oncologica è un tipo di terapia biologica, ossia una terapia che utilizza sostanze prodotte da organismi viventi per curare il cancro.

Come parte della sua normale funzione, il sistema immunitario rileva e distrugge le cellule anormali e molto probabilmente previene o frena la crescita di molti tumori. Ad esempio, le cellule immunitarie a volte si trovano dentro e intorno ai tumori. Queste cellule, chiamate linfociti infiltranti il tumore o TIL, sono un segno che il sistema immunitario sta rispondendo al tumore. 

Esistono diversi tipi di terapie immuno oncologiche. In particolare, l’immune terapia può essere: 

  • Somministrata per via endovenosa: i farmaci immunoterapici vanno direttamente in vena;
  • Orale: i farmaci immunoterapici oncologici sono disponibili sotto forma di pillole o capsule da ingerire; 
  • In caso di tumori della pelle molto precoci, sono disponibili farmaci per immunoterapia che si presentano sotto forma di pomate che vanno massaggiate direttamente sulla pelle.

Il medico può raccomandare l’immune terapia oncologica come unico trattamento. Oppure può decidere di somministrarla successivamente o contemporaneamente a un altro trattamento, come la chemioterapia, la radioterapia o la chirurgia.

Immunoterapia effetti collaterali: i più comuni. 

Alcuni tipi di immuno terapie oncologiche attaccano il cancro o rallentano la sua diffusione ad altre parti del corpo. Altri rendono più facile per il sistema immunitario distruggere le cellule tumorali. Tuttavia, l‘immunoterapia oncologica a volte porta il sistema immunitario ad attaccare le cellule sane, il che può causare effetti collaterali.

Molti effetti collaterali dell’immunoterapia dipendono dal tipo di trattamento, dalla sede del cancro e dalla salute generale di una persona.

Gli effetti collaterali dell’immunoterapia possono essere lievi, moderati o addirittura pericolosi per la vita. A seconda della loro gravità, il medico può sospendere il trattamento o prescrivere un tipo di farmaco chiamato corticosteroide. Se gli effetti collaterali peggiorano o non migliorano, il medico può interrompere l’immunoterapia oncologica.

I più comuni effetti collaterali dell’immunoterapia includono reazioni cutanee – come per esempio arrossamento della pelle, vesciche e secchezza – sintomi influenzali – come per esempio affaticamento, febbre, brividi, debolezza, nausea, vomito, dolori muscolari – dispnea (mancanza di respiro), aumento di peso causato da ritenzione idrica, cambiamenti ormonali compreso l’ipotiroidismo e gonfiore delle gambe (edema).

Molti effetti collaterali dell’immunoterapia scompaiono al termine del trattamento, ma alcuni possono durare oltre il periodo di trattamento. Altri effetti possono comparire mesi o anni dopo. Il team sanitario è in grado di aiutare una persona a gestire gli effetti collaterali a lungo termine. Per lenire e diminuire l’infiammazione della pelle causata dagli effetti collaterali dell’immunoterapia è consigliabile mantenere la pelle morbida e idratata, utilizzando pomate e creme a ph neutro che non contengano sostanze aggressive per la pelle.