Spese di spedizione gratuite con ordine minimo di 50€

Spese di spedizione gratuite con 99€ di spesa

Spese di spedizione gratuite con ordine minimo di 50€

Spedizione gratuita codice FREEDELIVERY

Dermatite “generica” e dermatite oncologica: quali sono le differenze e come prendersi cura della pelle

Con il termine generico di dermatite si fa riferimento a diverse patologie che causano eruzioni eritemato-pruriginose. Eczema è sinonimo di dermatite, ma viene spesso usato per indicare la dermatite atopica. Le infezioni cutanee, come le infezioni micotiche, non vengono classificate come dermatite. Alcuni tipi di dermatite interessano solo delle aree specifiche del corpo (come la dermatite da contatto, la dermatite nummulare, la dermatite da stasi o la disidrosi), mentre altre possono verificarsi ovunque (come la dermatite atopica o la dermatite esfoliativa). Alcuni tipi di dermatite hanno una causa nota (come la dermatite allergica da contatto), mentre per altri la causa è sconosciuta (come la dermatite nummulare).

Con l’espressione dermatite oncologica (o dermatite da chemioterapiadermatiteeritematosa da chemioterapia, dermatite da chemio) ci si riferisce, invece, più nello specifico, a uno degli spiacevoli effetti collaterali cutanei che colpiscono i pazienti affetti da cancro, che si sottopongono a chemioterapia.

Nuovi agenti chemioterapici e nuovi protocolli in oncologia hanno portato a un aumento del tasso di sopravvivenza nei pazienti affetti da tumori. Tuttavia, questo aumento dell’uso è stato accompagnato da una crescita dell’incidenza di effetti collaterali cutanei e da un peggioramento della qualità della vita dei pazienti. È pertanto necessaria una gestione appropriata della tossicità cutanea associata agli agenti chemioterapici per un’adeguata somministrazione del farmaco e per migliorare la qualità della vita e gli esiti clinici.

Dermatite: rimedi per quella generica e rimedi naturali per dermatiti da farmaci e cure chemioterapiche.

Le terapie oncologiche sono diventate più selettive e hanno una bassa tossicità sistemica a causa della loro elevata specificità, ma gli effetti collaterali cutanei sono ancora comuni e possono peggiorare la qualità della vita dei pazienti o, addirittura, possono, con il passare del tempo, provocare il desiderio di interrompere la terapia antineoplastica. 

Esistono, comunque, sia che si tratti di dermatite da chemioterapia, sia che si tratti dei comuni tipi di dermatite, alcuni rimedi che possono dare sollievo alla pelle durante terapie antitumorali. In particolare per mantenere la pelle morbida e ridurre i disturbi provocati dal cancro, è consigliabile:

  • Utilizzare prodotti senza alcool né profumo, meno aggressivi per la pelle
  • Lavare la pelle per eliminare trucco, impurità e pelle morta con prodotti formulati a pH neutro
  • Preferire docce rapide e tiepide ai bagni caldi che potrebbero ravvivare il prurito.
  • Asciugare delicatamente la pelle tamponando con un asciugamano senza strofinare
  • Idratare la pelle regolarmente, anche 2 o 3 volte al giorno, con creme idratanti ad azione lenitiva e antinfiammatoria
  • Idratare le labbra applicando del burro di cacao
  • Indossare abiti che non stringano evitando le fibre sintetiche e la lana che potrebbero causare irritazioni preferendo il cotone.
  • Bere molta acqua per mantenere il corpo idratato