Home / La stanza del cuore / Dermatite esfoliativa: cos’è e come prendersene cura
Dermatite esfoliativa: cos’è e come prendersene cura
Dermatite esfoliativa: cos’è?
La dermatite esfoliativa può colpire sia la pelle del viso che quella del corpo, con lesioni simili a delle ustioni. Questo tipo di dermatite può essere sia una patologia, che un sintomo di altre malattie. In entrambi i casi, può portare a delle infezioni della pelle.
La dermatite esfoliativa non è contagiosa. In un primo momento la pelle soggetta a questa dermatite appare arrossata e lucida, simile ad un eritema. Per poi presentare vere e proprie eruzioni cutanee squamose e spesse che, in breve tempo, diventano soggette a desquamazione ed esfoliazione.
A volte, questa patologia è accompagnata da altri sintomi come febbre, malessere generalizzato e brividi.
Quali sono le cause?
La dermatite esfoliativa può essere causata da patologie sistemiche, infezioni o dall’assunzione di alcuni farmaci. Le patologie autoimmuni, come la psoriasi, possono essere tra le responsabili di questo tipo di dermatite. Altre cause possono essere anche reazioni allergiche a particolari tipi di farmaci come alcuni antibiotici.
Anche alcune patologie tumorali, come la leucemia, possono avere come effetto collaterale questa particolare dermatite.
Dermatite esfoliativa: il viso
Se la dermatite colpisce la pelle del viso, le eruzioni cutanee si concentreranno su guance, fronte, labbra e palpebre. In questo caso potrebbe trattarsi anche di una reazione allergica ad alcuni cosmetici.
Cosa fare?
Il primo passo per tenere sotto controllo e curare la dermatite esfoliativa è quello di rivolgersi ad un medico specializzato per individuarne tempestivamente le cause scatenanti.
Il detergente doccia è fondamentale per proteggere e salvaguardare il film idrolipidico della pelle è importante utilizzare i prodotti adatti, come lo Shampoo doccia delicato Oncos, studiato per detergere la pelle in modo delicato svolge un’azione idratante e ristrutturante.
In ogni caso è importante ammorbidire la pelle con creme nutrienti ed emollienti come la Crema Corpo emolliente Oncos, se la zona da trattare è il corpo, o come la Crema viso idratante, se la zona interessata è quella del viso.
Se la dermatite esfoliativa è generalizzata, consigliamo l’Olio secco protettivo, super idratante ed emolliente, ma che non unge.