Home / La stanza del cuore / Dermatite da chemioterapia: come intervenire?
Dermatite da chemioterapia: come intervenire?
Le terapie contro i tumori sono molto aggressive e hanno un forte impatto su tutto l’organismo. Quindi, se da un lato sono vitali per combattere la malattia, dall’altra causano molti cambiamenti drastici su tutta la cute. Tra queste la dermatite da chemioterapia.
Le reazioni cutanee da chemioterapia si manifestano con diverse intensità e possono comparire già dall’inizio delle terapie, ma anche durante o dopo. Generalmente, il primo campanello d’allarme è la semplice sensazione di secchezza della pelle, un sintomo che spesso viene sottovalutato e trascurato. È molto importante saper riconoscere ogni segnale del corpo e prendersene cura dedicando le giuste attenzioni e utilizzando i prodotti più adatti.
Dermatite da chemioterapia, problematica cutanea
La dermatite da chemioterapia può manifestarsi a causa della forte intensità dei trattamenti. Come riconoscerla?
La pelle inizia a diventare sempre più delicata e sottile rallentando la sua capacità di auto-rigenerarsi. Man mano che si va avanti con le terapie questa diventa sempre più sensibile con la comparsa dei primi arrossamenti. Per ultimo, si manifesta un eritema, con rossore, vescicole e prurito.
Dermatite da chemioterapia, come intervenire:
Quando si va incontro alla dermatite da chemioterapia è bene aiutare la pelle con cosmetici opportunamente formulati per ripristinare l’idratazione dello strato corneo. Bisogna ridurre il più possibile la disidratazione e l’irritazione.
Alcuni studi hanno dimostrato che i trattamenti di estetica oncologica, comprendente l’uso di prodotti cosmetici specifici, siano molto efficaci nel migliorare la salute della cute, ma non solo: aiutano a migliorare la qualità di vita delle persone, portando i pazienti ad affrontare la patologia con un’immagine più positiva di se stessi.
Seguire una routine quotidiana
È necessaria una corretta routine quotidiana:
- Idratare 2 o 3 volte al giorno la pelle con creme idratanti ad azione lenitiva e antinfiammatoria;
- Utilizzare sostanze lenitive ed emollienti;
- Limitare l’esposizione al sole e applicare creme solari con alto fattore protettivo;
- Evitare di utilizzare prodotti che contengono alcool e profumo;
- Fare docce rapide e tiepide, piuttosto che bagni caldi che potrebbero ravvivare il prurito;
- Asciugare la pelle delicatamente senza strofinare;
- Evitare fibre sintetiche e lana che potrebbero causare ulteriori irritazioni, meglio preferire il cotone;
- Bere molta acqua.
Ingredienti cosmetici da utilizzare
Utilizzare cosmetici con principi attivi idratanti ed emollienti. Tra questi la crema corpo emolliente ideata per idratare, proteggere, lenire e migliorare le condizioni generali della pelle. Grazie al principio attivo naturale derivato dal pepe di Sichuan aiuta a combattere la sensazione di prurito.
Oli e burri vegetali ricchi in OMEGA 3 e 6 sono fondamentali per l’integrità cutanea.