Home / La stanza del cuore / Acne da chemioterapia: cos’è e perché si verifica
Acne da chemioterapia: cos’è e perché si verifica
Gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati durante il trattamento contro il cancro possono causare acne o eruzioni cutanee sul viso o sul corpo. La causa dell’acne da chemioterapia va spesso ricercata in una combinazione di fattori:
- i farmaci chemioterapici
- i farmaci usati per trattare gli effetti collaterali della chemioterapia
- gli steroidi utilizzati per potenziare gli effetti della chemioterapia.
Acne da chemioterapia e acne classica: le differenze
L’acne “classica” può apparire ovunque sul corpo. L’acne da chemioterapia si presenta principalmente sul viso e sul cuoio capelluto delle persone colpite dal cancro. Di solito si verifica entro pochi giorni dalla chemioterapia o entro pochi giorni dall’assunzione di determinati farmaci.
L’acne da chemioterapia può variare da lieve a grave ma, indipendentemente dalla sua gravità, può essere una fonte di bassa autostima durante il trattamento. La buona notizia è che esistono rimedi per l’acne. Infatti, sempre possibile gestirla sia con farmaci da banco, sia con farmaci prescritti dal medico curante.
Rimedi per l’acneda chemioterapia: come migliorare l’aspetto e l’autostima.
I rimedi per l’acne dipendono da alcuni fattori diversi:
- il tipo di acne
- la sua posizione
- la sua gravità.
Il medico può prescrivere farmaci da assumere oralmente o per via topica. Come ad esempio un antibiotico orale (tetraciclina) o come un gel antibiotico topico (clindamicina).
Il primo passo per curare l’acne da chemioterapia è discuterne con il proprio medico che, in alcuni casi, potrebbe indirizzare il paziente a un dermatologo specializzato nella diagnosi e nel trattamento di condizioni correlate alla pelle.
Va sottolineato che circa il 70/80% dei pazienti dopo due settimane di chemioterapia fa la conoscenza, suo malgrado, della follicolite, ossia dell’infiammazione dei follicoli piliferi. Benché vi sia una somiglianza, la follicolite non va confusa con l’acne e, pertanto, per la curafollicolite viso o per le gambe rovinate da follicolite è necessario parlare col proprio medico che saprà consigliare il trattamento più indicato.
Esistono creme appositamente formulate per il trattamento della follicolite da chemioterapia che svolgono un’azione antinfiammatoria, capillarotropa, vasoprotettrice, astringente e lenitiva. In caso di follicolite al viso è consigliabile applicare una crema per follicolite viso per ridurre l’infiammazione e dare sollievo alla pelle.